Il territorio di Laconi rappresenta l’habitat ideale per numerose specie animali. Nella foresta di Funtanamela è presente una colonia di cavallini del Sarcidano e recentemente è stato reintrodotto il cervo sardo. Comuni sono cinghiali, volpi, conigli e lepri, presenti ma più rare sono donnole, martore e ghiri.
Numerose le specie di volatili riconosciute. Spicca tra tutte la poiana, il più grande dei rapaci della zona; di minori dimensioni sono il falco pellegrino, elegante e velocissimo, il gheppio e il falco grillaio. È invece purtroppo scomparsa dai cieli laconesi la maestosa aquila reale, presente fino a pochi anni fa. Al novero dei rapaci di questo territorio devono essere aggiunti il più comune barbagianni, con la sua livrea bianca, la civetta e l'assiolo, che si incontrano facilmente soprattutto durante le notti di bella stagione.
L'avifauna del territorio di Laconi comprende anche il piccolo martin pescatore, caratterizzato da un piumaggio verde smeraldo e zampe rosse, o il gruccione, uccello variopinto, ghiotto di api.
Sono abitatori schivi e poco conosciuti il tritone sardo, l'euprotto, un anfibio endemico dell’isola, il gongilo, la raganella verde (Hyla sarda) e il discoglosso. Vivono presso i ruscelli e le zone umide delle campagne laconesi anche la Natrix natrix cettii, un grosso colubroide conosciuto come natrice dal collare, e la Natrix viperina.
Il cavallino del Sarcidano è una tra le razze più antiche della Sardegna e ha trovato riconoscimento ufficiale tra le razze autoctone dell'isola. Ha carattere vivace. Da un punto di vista morfologico è caratterizzato da un’altezza al garrese di circa 140 cm, mantello baio e sauro, raramente grigio, una muscolatura piuttosto robusta e un'abbondante criniera.
Il patrimonio genetico di questi animali, mantenutosi praticamente immutato fino ad oggi, anche grazie al concentramento della popolazione in aree limitate (Laconi, località Funtanamela, e Foresta Burgos), rappresenta una miniera di informazioni per la ricostruzione dell'evoluzione del cavallo stesso.
Foresta di Funtana Mela, cavalli del Sarcidano (Foto di Irene Ollargiu)
Foresta di Funtana Mela, cavalli del Sarcidano (Foto di Irene Ollargiu)
Foresta di Funtana Mela, cavalli del Sarcidano (Foto di Irene Ollargiu)
Astore
Civetta
Falco pellegrino